Kinixys erosa
Specie Terrestri
CLASSIFICAZIONE
Ordine = TESTUDINES
Sottordine = CRYPTODIRA
SuperFamiglia = TESTUDINOIDEA
Famiglia = TESTUDINIDAE
SottoFamiglia = TESTUDININAE
Genere = KINIXYS
Specie = EROSA
STATUS GIURIDICO
Kinixys erosa è elencata in Appendice II C.I.T.E.S. della convenzione di Washington.
DISTRIBUZIONE
Questa tartaruga è originaria dell'Africa occidentale e si ritrova in Gambia fino all'Uganda, Angola, Congo e Cabinda.
HABITAT
Vive nel sottobosco di foreste umide tropicali (da qui anche il nome Forest hinge-back tortoise), tra il fogliame marcescente e presso le rive dei fiumi. Kinixys erosa non predilige zone ben illuminate ma ambienti ombrosi, caldi e con un elevato tasso di umidità.
CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI
E' una tartaruga schiva, più attiva al mattino e alla sera. Sulla terraferma sta nascosta tra il fogliame e trascorre una parte della giornata in acqua.
CARATTERISTICHE FISICHE
Il colore di base è marrone; il centro degli scuti può essere di colore diverso, giallo o arancio. Il piastrone è marroncino chiaro con parti di colore nero più o meno estese. Il carapace, lungo 30-32 cm, è allungato e posteriormente inclinato in basso. Negli animali adulti è presente la caratteristica cerniera cartilaginea: viene utilizzata per proteggere la coda e gli arti posteriori. Alcuni esemplari hanno la testa di colore giallo, caratteristica che ne fa una tartaruga inusuale e attraente.
Si distingue anche dalle scaglie molto appuntite.
DIMORFISMO SESSUALE
E' evidente in quanto il maschio ha la coda più larga e più lunga rispetto alla femmina e il piastrone concavo.
La coda è provvista in entrambi i sessi di uno sperone corneo.
Nel maschio gli scuti gulari del piastrone sono più sviluppati rispetto alla femmina.
MANTENIMENTO IN CATTIVITA'
Il terrario deve ricreare un ambiente tropicale, caldo e umido con una tenue illuminazione e deve essere fornito di nascondigli considerato il carattere timido di queste tartarughe. La temperatura deve aggirarsi sui 28 gradi, può essere raggiunta e mantenuta con l'utilizzo di cavetti riscaldanti o materassini posti sotto il terrario. L'umidità deve essere dell'80-90%; è importante che sia elevata per la buona salute degli animali ed evitare problemi soprattutto agli occhi e all'apparato respiratorio. Se mantenute in un ambiente troppo secco inoltre queste tartarughe rimangono letargiche ed inattive. Nella stagione calda possono essere tenute all'esterno in un luogo ombreggiato e umido ma durante la notte devono essere tenute all'interno.
Nel terrario deve essere presente un contenitore con acqua dove le tartarughe possano bere e immergersi; alcuni le considerano semi-acquatiche perché in natura sono spesso osservate in acqua. L'illuminazione può essere fornita da una finestra della stanza proprio perché in natura questi animali vivono nelle giungle
ombrose. Il fondo del terrario dovrebbe essere costituito da materiale che permetta alle tartarughe di scavare e che permetta di mantenere elevato il tasso di umidità. Kinixys erosa è una specie tropicale e non cade in letargo.
ALIMENTAZIONE
Kinixys erosa è onnivora in natura, nutrendosi nella foresta di frutti caduti, erbe, piante, funghi, invertebrati e carogne. In cattività la dieta include verdure tipo pomodori, carote affettate, cetrioli, radicchi vari rossi e verdi; frutta tipo banane, pesche, arance affettate, meloni, uva, pere; funghi. Ogni due o tre settimane la
dieta deve essere integrata con alimenti di origine animale tipo lombrichi, chiocciole, lumache, millepiedi; si possono somministrare anche topi morti. Preferibilmente il cibo si offre la mattina e si toglie la sera per evitare lo sviluppo di muffe nel cibo rimasto. E' bene fornire anche vitamine e sali minerali supplementari
tramite preparati e integratori una volta la settimana, più spesso se si tratta di giovani in crescita o femmine in riproduzione. A tal proposito si può anche mettere a disposizione un osso di seppia che servirà sia a mantenere il becco delle tartarughe della giusta lunghezza sia a fornire ulteriore calcio.
RIPRODUZIONE
L'attività sessuale si osserva durante tutto l'anno. Dopo le movimentate lotte tra maschi, il corteggiamento è abbastanza irruento. La femmina trascorre più tempo in acqua e a volte è riluttante al cibo. Il numero di uova deposte varia da uno a cinque per volta e le condizioni per l'incubazione sono: temperatura 30-31 gradi, substrato di vermiculite umida e umidità elevata attorno al 90%. Le uova pesano all'incirca 28 grammi e misurano 45mm X 40 mm. La schiusa si ha dopo 140 – 157 giorni, i piccoli sono lunghi quanto le uova ed hanno una colorazione simile a quella degli adulti; mancano però della cerniera caratteristica del genere Kinixys.
NOTE
Kinixys erosa è la più grande del genere, arrivando ad una lunghezza del carapace di 30-32 cm.
E' una tartaruga non adatta ai principianti perché il suo mantenimento in cattività è delicato e si stressa facilmente. E' rara nei negozi di animali; gli esemplari che si trovano sono quasi sempre di cattura e sono infestati da parassiti intestinali.